Le Anubias Barteri sono piante acquatiche robuste e versatili, apprezzate dagli acquariofili per la loro resistenza e facilità di coltivazione. Originarie dell’Africa occidentale, queste piante sono ideali per acquari d’acqua dolce, grazie alla loro capacità di adattarsi a diverse condizioni e alla loro bellezza estetica. Scopriamo tutto ciò che c’è da sapere per coltivarle al meglio!
Tabella delle Specifiche Tecniche
Ecco una tabella riassuntiva con le informazioni principali per coltivare le Anubias Barteri:
Parametro | Valore |
---|---|
Nome scientifico | Anubias barteri |
Nome comune | Anubias Barteri |
Varietà comune | Anubias barteri var. nana |
Temperatura | 22-28°C |
pH | 6.0-7.5 |
Durezza dell’acqua | 3-8 dGH |
Illuminazione | Bassa-media |
Crescita | Lenta |
Dimensioni | Fino a 25 cm (Anubias Barteri), 10-15 cm (Anubias nana) |
Posizione in acquario | Medio-piano, attaccata a legni o rocce |
Caratteristiche Principali
Le Anubias Barteri sono piante acquatiche robuste e adattabili, con caratteristiche che le rendono ideali per acquariofili di tutti i livelli:
- Aspetto: Foglie larghe, coriacee e di colore verde scuro. La varietà nana ha foglie più piccole e compatte.
- Crescita: Lenta, ma costante.
- Adattabilità: Resistenti e facili da curare, tollerano una vasta gamma di condizioni acquatiche.

Esigenze dell’Acquario
Per garantire il benessere delle Anubias Barteri, è importante rispettare alcune condizioni:
- Temperatura: 22-28°C.
- pH: 6.0-7.5.
- Durezza dell’acqua: 3-8 dGH.
- Illuminazione: Bassa-media. Troppa luce può favorire la crescita di alghe sulle foglie.
- Substrato: Non necessitano di essere piantate nel substrato. Si attaccano a legni, rocce o decorazioni.
- Fertilizzazione: Non richiedono fertilizzanti, ma possono beneficiare di un apporto di CO2 e micronutrienti per una crescita ottimale.
Concimi e Fertilizzanti per Anubias Barteri
Le Anubias Barteri sono piante poco esigenti, ma un’adeguata fertilizzazione può migliorarne la crescita e la salute. Ecco cosa devi sapere:
- Fertilizzanti Liquidi:
- Utilizza fertilizzanti liquidi completi, contenenti macro e micronutrienti (azoto, fosforo, potassio, ferro, ecc.).
- Dosaggio: Segui le indicazioni del produttore, ma in generale, una somministrazione settimanale è sufficiente.
- CO2:
- Le Anubias Barteri non richiedono CO2 aggiuntiva, ma un apporto moderato può migliorare la crescita e il colore delle foglie.
- Se non vuoi usare un sistema di CO2, puoi optare per prodotti liquidi a base di carbonio (es. glutaraldeide).
- Fertilizzanti in Pastiglie:
- Se le Anubias sono piantate vicino al substrato, puoi usare pastiglie fertilizzanti per piante da fondo.
- Attenzione: Non interrare il rizoma, ma posiziona le pastiglie nelle vicinanze.
- Frequenza di Fertilizzazione:
- Per acquari a bassa tecnologia: Fertilizza una volta alla settimana.
- Per acquari ad alta tecnologia (con CO2 e illuminazione intensa): Fertilizza 2-3 volte alla settimana.
🌟 acquarionlineitalia consiglia questi prodotti! 🌟
Clicca sui bottoni qui sotto per scoprire i prodotti selezionati dal nostro team su Amazon:
*Link affiliati: supporta acquarionlineitalia acquistando tramite questi link. A te non costa nulla in più, ma ci aiuti a mantenere il sito attivo!
Coltivazione e Posizionamento
Le Anubias Barteri sono piante epifite, il che significa che non vanno interrate nel substrato. Ecco alcuni consigli per coltivarle:
- Attaccare a legni o rocce: Usa filo da pesca o colla per acquari per fissare il rizoma a legni o rocce.
- Evitare di interrare il rizoma: Il rizoma deve rimanere esposto, altrimenti rischia di marcire.
- Posizione: Collocale in zone ombreggiate o con illuminazione moderata per evitare la crescita di alghe.
Anubias Barteri var. Nana
La varietà Anubias barteri var. nana è una versione più compatta della specie principale, ideale per nano acquari o per il primo piano dell’acquario. Ecco le sue caratteristiche:
- Dimensioni: Raggiunge 10-15 cm di altezza.
- Foglie: Più piccole e compatte rispetto alla specie principale.
- Utilizzo: Perfetta per decorare legni, rocce o per creare piccoli cespugli nel primo piano.

Manutenzione
Le Anubias Barteri richiedono poca manutenzione, ma è importante seguire alcuni accorgimenti:
- Pulizia delle foglie: Rimuovi eventuali alghe manualmente o con l’aiuto di pesci pulitori come gli Otocinclus.
- Potatura: Taglia le foglie vecchie o danneggiate alla base per favorire la crescita di nuove foglie.
- Controllo del rizoma: Assicurati che il rizoma non marcisca e rimanga esposto.
Vantaggi delle Anubias Barteri
- Resistenza: Tollerano condizioni subottimali, come acqua dura o scarsa illuminazione.
- Adattabilità: Ideali per acquari con pesci che scavano, poiché non vengono sradicate facilmente.
- Estetica: Aggiungono un tocco naturale e rigoglioso all’acquario.
Problemi Comuni e Soluzioni
- Alghe sulle foglie: Causate da troppa luce o eccesso di nutrienti. Riduci l’illuminazione o aggiungi pesci pulitori.
- Marcimento del rizoma: Evita di interrare il rizoma e assicurati che sia ben fissato a legni o rocce.
- Crescita lenta: Non è un problema, ma può essere migliorata con un apporto di CO2 e fertilizzanti.
Conclusione: Una Pianta Perfetta per Ogni Acquario
Le Anubias Barteri e la loro varietà nana sono piante acquatiche robuste, versatili e di grande bellezza. Facili da curare e adattabili, sono ideali per acquariofili principianti ed esperti. Con le giuste attenzioni, queste piante possono trasformare il tuo acquario in un angolo di natura rigogliosa e armoniosa.